Descrizione
Se fino all’inizio degli anni 2000, per un ritardo del nostro Paese rispetto al resto dei Paesi industrializzati e forse anche a causa di un quadro normativo non chiaro, le operazioni di M&A tra attivit professionali – quindi compravendita di quelle realt per il cui esercizio richiesta l’iscrizione ad un albo o collegio – erano poche e riguardavano in prevalenza passaggi generazionali o professionisti prossimi alla pensione che non avevano pianificato al proprio interno il passaggio di consegne, oggi si assiste ad un crescente aumento di professionisti che alla visione professionale ne sovrappongono una pi spiccatamente imprenditoriale.Nascono sempre pi frequentemente progetti che prevedono l’aggregazione di pi realt professionali con l’obiettivo di raggiungere economie di scala, applicando logiche industriali, sulle attivit ripetitive e standardizzabili – come quelle tipicamente contabili piuttosto che la tenuta dei cedolini paga – e al tempo stesso di integrare competenze e specializzazioni diverse.In questo contesto gli autori del libro rappresentano sicuramente un punto di riferimento in Italia in qualit di Advisor e non si limitano pi all’attivit di valutazionenegoziazionecontrattualistica, ma elaborano veri e propri progetti che indicano, per esempio, dove e cosa comprare, quali competenze selezionare, quale ruolo prevedere per il dominus, etc. Questi progetti, comprensivi di una componente economico-finanziaria, vanno poi presentati al sistema bancario, che li deve finanziare, e agli stessi professionisti che verranno aggregati.All’interno di questo quadro l’opera si pone l’obiettivo di informare e guidare il professionista che voglia pensare gradualmente al passaggio generazionale o alla cessione del proprio studio, cos? come a porre in essere operazioni di acquisizione, sui principali passi da compiere.Il testo infatti, dopo l’esposizione della prassi in Italia e in Europa inizia l’analisi degli aspetti fiscali, civilistici e contrattuali legati alle operazioni di M&A di studi professionali, per poi passare alla vera e propria valutazione dello studio. A completamento dell’opera gli autori hanno riportato alcuni casi pratici, rapportati ai problemi concreti affrontati nella loro attivit professionale, ed un intero case study, disponibile anche in versione integrale come materiale online.