Descrizione
La disciplina delle ONLUS (d.lgs. n. 4601997) ha coinvolto circa 22.000 soggetti. Successivamente due interventi hanno modificato il quadro: l”istituzione del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) ad opera del d.lgs. 1172017, o CTS, e il D.L. 842025, conv. con mod., in legge 1082025, che ha completato la riforma fiscale del Terzo Settore con entrata in vigore dal 1 gennaio 2026.Entro il 31 marzo 2026, le Onlus dovranno scegliere se continuare la propria attivit – senza scioglimento – iscrivendosi al RUNTS e conservando il fondo patrimoniale, o se sciogliersi e rimanere fuori dal RUNTS, devolvendo il fondo incrementale secondo le regole del Codice del Terzo Settore. La continuazione dell”attivit comporta la valutazione della convenienza di adottare una forma giuridica o un”altra tra quelle disciplinate dal CTS. Si tratta di una scelta discrezionale degli organi di governance che comprende anche (e probabilmente in prevalenza) la disamina dei regimi fiscali applicabili, previa analisi della commercialitnon commercialit delle attivit e della natura dell”ente. In alternativa, le Onlus potrebbero scegliere di diventare un”impresa sociale o un ente commerciale attratto alla normativa del TUIR. Il volume propone una guida operativa attraverso l”approfondimento puntuale: delle disposizioni fiscali e IVA applicabili agli enti del Terzo Settore, con tutte le novit che attendono il 2026, nonch?, del processo di transizione al RUNTS sotto il profilo civilistico. Particolare attenzione dedicata all”adeguamento statutario dell”ente, alla revisione degli assetti organizzativi, contabili e di bilancio in funzione delle dimensioni, alla scelta della forma giuridica. In questo contesto, l”aggiunta dell”art. 79-bis alle disposizioni del Codice del Terzo Settore – riguardo l”esenzione condizionata dalla tassazione delle plusvalenze dei beni – costituisce un incentivo concreto al passaggio delle Onlus nel perimetro degli ETS. La norma, infatti, garantisce continuit al regime agevolato gi previsto dalla legislazione specifica delle Onlus, riconoscendo la non imponibilit delle plusvalenze figurative a certe condizioni.






